Storia del marchio Audi

Audi
Un appassionato di auto e imprenditore, August Horch ha iniziato il marchio Audi nel 1909 a Zwickau, in Germania. Horch aveva precedentemente fondato una casa automobilistica sotto il suo nome, ma ha dovuto lasciarlo a causa di una spaccatura con il consiglio di amministrazione. Inizialmente, Audi ha prodotto auto di lusso, in competizione con altri marchi di spicco come Mercedes-Benz e BMW. Durante la seconda guerra mondiale, le fabbriche dell'azienda lavoravano per la produzione militare e il marchio si concentrava sulla produzione di attrezzature militari.Dopo la guerra, il marchio Audi ha lottato finanziariamente e alla fine si è trovata acquisita dalla Volkswagen nel 1964. Con il sostegno di Volkswagen, Audi si è orientata verso la produzione di modelli più convenienti, concentrandosi sui progressi tecnologici come la trazione anteriore e i design aerodinamici. Negli anni ' 80 apparve il sistema di trazione integrale Quattro, che cambiò radicalmente le regole delle gare di rally e divenne il segno distintivo del marchio Audi. L'azienda ha anche introdotto l'Audi 100, che è apprezzata dai fan Audi fino ad oggi. Questo modello è considerato il migliore della sua classe. Audi ha continuato la sua vena innovativa introducendo il motore diesel TDI. L'azienda ha anche ampliato la sua gamma introducendo i modelli Audi A4, A6 e A8. Fast-forward agli anni 2000 e Audi cementato la sua reputazione per la produzione di veicoli eleganti e ad alte prestazioni, come le vetture Audi TT, R8, e S-series. Il marchio ha anche continuato a spingere i limiti della tecnologia con caratteristiche come l'Audi Space Frame e l'Audi Virtual Cockpit. Oggi, Audi è un nome familiare noto per il suo design elegante, la tecnologia avanzata e il dominio nel mercato delle auto di lusso. Il marchio rimane all'avanguardia con nuove funzionalità come Audi Virtual Cockpit e Audi Connect, che integrano perfettamente l'auto con Internet e altri dispositivi.
1899
Il giovane ingegnere tedesco August Horch, dinamico e intraprendente, intraprende una nobile ricerca per fondare la sua azienda automobilistica, August Horch & Cie. Motorwagen Werke AG, a Colonia, Germania. All'inizio della sua formazione, l'azienda era fissata sulla creazione di auto di alta qualità che avrebbero litigato con artisti del calibro di Mercedes-Benz e Benz & Cie nel mercato automobilistico competitivo. Fin dalle fasi embrionali del funzionamento dell'azienda, Horch e il suo team pionieristico sono stati rapidi nel loro approccio. Sono stati in grado di concettualizzare, progettare e costruire auto di grande successo, come la Horch, che vantava una notevole capacità di 10/12 CV, e la pionieristica Horch 26/30 CV, che ha entusiasmato l'industria con innovazioni pionieristiche come i freni a quattro ruote e un albero a camme in testa.
1904
L'anno 1904 si rivelò un punto di svolta per l'azienda di August Horch, caratterizzato da diversi sviluppi significativi. L'azienda stava già producendo auto di successo, come la Type B, che vantava un potente motore a quattro cilindri con un'impressionante potenza massima di 32 cavalli. Il design unico della Type B, caratterizzato da un baricentro basso e da un sofisticato sistema di sospensioni, la rese rapidamente una delle preferite dagli appassionati di corse. In effetti, la Type B emerse presto come una delle auto da corsa di maggior successo del suo tempo, un'impresa che consolidò ulteriormente la reputazione di Horch per l'abilità ingegneristica automobilistica. Tuttavia, Horch non si accontentò di riposare sugli allori e continuò ad esplorare nuove frontiere nella tecnologia automobilistica. Si imbarcò in un progetto scoraggiante per sviluppare un nuovo motore a sei cilindri che sperava avrebbe superato le prestazioni del motore del Tipo B. Questa impresa si rivelò più impegnativa del previsto e l'azienda faticò a produrre un motore a sei cilindri per diversi anni. Imperterriti dalle difficoltà che hanno affrontato, August Horch & Cie. Motorwagen Werke AG ha continuato a perseguire l'innovazione e l'espansione. Hanno iniziato la produzione di una gamma di automobili di lusso, come i modelli 28/30 PS e 15/20 PS, che sono stati realizzati secondo rigorosi standard di lavorazione. Queste vetture vantavano caratteristiche avanzate come l'illuminazione elettrica e una trasmissione a 4 velocità, impostando la barra più alta per l'eccellenza automobilistica.
1909
Nell'anno di nostro signore 1909, un grande evento scosse il mondo automobilistico come il leggendario August Horch, un luminare nell'ingegneria automobilistica, abbandonò la sua azienda omonima e creò una nuova impresa battezzata Audi. Nonostante una separazione non così amichevole dalla sua ex compagnia, Horch ha mostrato uno zelo incrollabile e ha iniziato la sua nuova impresa nella città di Zwickau, situata nello stato della Sassonia, in Germania. Audi ha iniziato a produrre una gamma di veicoli di alta qualità, tra cui i modelli Type A, Type B e Type C, che sono stati costruiti con eccezionale maestria e caratteristiche innovative come l'illuminazione elettrica e una trasmissione a 4 velocità. L'inventiva ingegneristica e l'attenzione ai dettagli di Audi le hanno fatto guadagnare una reputazione di eccellenza in un breve periodo. L'anno 1909 vide Audi introdurre la Type D, che vantava il primo motore a sei cilindri della società. La mente dietro questo potente motore era Paul Daimler, il figlio del famoso ingegnere automobilistico Gottlieb Daimler, e poteva erogare fino a 45 cavalli. Con la sua velocità, la Type D divenne immediatamente una delle preferite dagli appassionati di corse e raggiunse numerosi record di velocità nel suo anno inaugurale di produzione.
1910
Mentre il calendario girava verso il 1910, Audi era ancora un produttore automobilistico alle prime armi. Tuttavia, l'azienda aveva già stabilito una reputazione per la produzione di automobili top-of-the-line di qualità eccezionale. Il 1910 fu un anno di perfezionamento e miglioramento per Audi, poiché l'azienda continuò a produrre i suoi modelli Type A, Type B e Type C. Queste vetture sono state realizzate con meticolosa attenzione ai dettagli e vantavano un'illuminazione elettrica e una trasmissione a 4 velocità all'avanguardia. L'ingegneria innovativa di Audi e l'impareggiabile maestria artigianale hanno affascinato sia gli appassionati di auto che i critici. Nel tentativo di espandere la propria base di clienti, Audi introdusse il modello Type G nel 1910. Questo modello a quattro cilindri è stato progettato per essere più accessibile ai consumatori rispetto ai modelli a sei cilindri dell'azienda senza sacrificare la qualità e l'artigianalità che erano diventate sinonimo del marchio Audi. La Type G è stata un successo immediato, guadagnando rapidamente un seguito tra gli acquirenti di auto che hanno apprezzato l'impegno di Audi per la qualità e l'accessibilità. Non contento di riposare sugli allori, Audi ha continuato a farsi un nome nel mondo delle corse. Il modello Type B dell'azienda, che aveva impressionato gli appassionati di corse con le sue prestazioni nell'Austrian Alpine Trial l'anno precedente, ha continuato a dominare la pista.
1912
Nel 1912, in un'industria automobilistica in rapida evoluzione, Audi ha continuato a consolidare il suo status di produttore preminente di automobili di alta qualità. L'incessante dedizione dell'azienda all'eccellenza ingegneristica e al design innovativo era palpabile nei veicoli che produceva, inclusi i modelli all'avanguardia di tipo A, Tipo B, Tipo C e Tipo G. Il modello Type C, in particolare, ha esemplificato l'incrollabile impegno di Audi per l'artigianato. Dotato di un motore a 4 cilindri e di una trasmissione a 4 velocità, questo modello è stato meticolosamente costruito secondo i più esigenti standard di qualità. Le sue caratteristiche avanzate, come l'illuminazione elettrica e i freni idraulici, lo hanno reso una scelta molto ambita tra gli acquirenti di auto più esigenti. Ancora più impressionante fu il continuo successo di Audi nel mondo delle corse nel 1912. Il modello Type B dell'azienda, che si era già affermato come una vera e propria potenza sul circuito, ha continuato a tracciare una scia di vittorie e battere record per tutta la stagione. Un vero e proprio coronamento per Audi quell'anno, tuttavia, è stato il suo coinvolgimento nel Rally di Monte Carlo, un'estenuante gara di endurance che ha attraversato oltre 1.000 miglia di terreno accidentato e montuoso.
1915
L'industria automobilistica si è trovata in una situazione di instabilità economica e politica. Audi, uno dei tanti produttori, ha affrontato molte sfide, ma il suo impegno per l'innovazione e l'insistenza sulla qualità artigianale ha aiutato l'azienda a superare la tempesta. Nonostante le gravi difficoltà, nel 1915, Audi continuò a produrre molte delle sue famose auto, tra cui i modelli Type C e Type D. Sono stati creati con meticolosa attenzione ai dettagli e all'eccellenza ingegneristica, proprio come i precedenti modelli Audi. Le loro attrezzature, vale a dire l'illuminazione elettrica e i freni idraulici, hanno sovraperformato significativamente i concorrenti. Audi, con il rilascio del modello Type E, si è dimostrata nel momento più impegnativo, a differenza di altre case automobilistiche, equipaggiata con un motore a sei cilindri e un cambio a 4 marce. Dopo essersi dimostrato più affidabile ed efficiente dei precedenti modelli Audi, è diventato rapidamente uno dei preferiti degli automobilisti di tutto il mondo.
1920
Il rilascio del modello Type K, equipaggiato con un motore a sei cilindri da 4,6 litri e un cambio a 4 marce, questo capolavoro automobilistico potrebbe vantare non solo una potenza impressionante ma anche un'economia eccezionale. Il modello Type R, un'insuperabile auto sportiva ad alte prestazioni, è emerso dall'ombra con un motore a sei cilindri sovralimentato e un cambio a 4 marce, facendo immergere gli appassionati di corse in soggezione. Il suo design impeccabile e la tecnologia avanzata lo hanno reso una scelta irresistibile per coloro che desiderano velocità ed emozioni. Anche se la reputazione di Audi come creatore di auto ad alte prestazioni si manifestò nel 1920, ricordavano ancora la necessità di praticità. Il modello Type M, un veicolo compatto e conveniente, è stato presentato per coloro che preferivano funzionalità appariscenti.
1921
Lo spirito innovativo di Audi persistette nel 1921, con molti successi rivoluzionari nel settore automobilistico. Il modello Type S, equipaggiato con un motore a sei cilindri da 3,6 litri e una trasmissione a quattro velocità, fu un punto culminante di quell'anno. Questo splendido modello è stato elogiato per il suo design elegante e le prestazioni impressionanti, guadagnando rapidamente popolarità tra gli appassionati di auto di tutto il mondo. Inoltre, la strategia di espansione internazionale di Audi è stata avviata nel 1921 con la creazione di uno stabilimento di assemblaggio in Danimarca. Questa mossa strategica ha iniziato l'influenza globale di Audi e ha aperto la strada a futuri sforzi di espansione internazionale. L'impianto di assemblaggio ha aiutato Audi a soddisfare una gamma più ampia di clienti, consolidando la sua posizione di attore di primo piano nel settore automobilistico.
1923
Audi superò se stessa nel 1923 con il modello Type K Sport - un'auto che soddisfaceva la crescente domanda di auto sportive ad alte prestazioni con il suo potente motore a sei cilindri e la trasmissione a quattro velocità. Era la corsa perfetta per gli appassionati di corse, che non potevano resistere al suo design elegante e alle prestazioni impressionanti. Ma non era tutto - Audi aveva anche gli occhi puntati su innovazione e tecnologia, come dimostra il modello Type M. Questa vettura è stata una delle prime a presentare un sistema elettrico a 12 volt, che ha aumentato l'efficienza e migliorato l'illuminazione, rendendolo uno dei preferiti tra i conducenti attenti alla sicurezza. Questa meraviglia tecnologica e la sua praticità hanno reso Type M una forza da non sottovalutare.
1928
Il modello Audi Type SS del 1928 fu un risultato rivoluzionario nella tecnologia automobilistica. Con il suo motore a sei cilindri sovralimentato, ha superato i suoi concorrenti e ha raggiunto velocità fino a 120 miglia all'ora. Ciò l'ha resa una delle auto più veloci del suo tempo, consolidando la reputazione di Audi come leader nelle prestazioni. Ma Audi non si è fermata qui. Nello stesso anno, il marchio ha anche posto grande enfasi sulla tecnologia di sicurezza, introducendo la Type R Imperator con un sistema frenante idraulico. Questa caratteristica ha permesso un migliore controllo e potenza di arresto, rendendola una scelta popolare per i conducenti che hanno dato la priorità alla sicurezza e alle prestazioni allo stesso modo. Il 1928 non fu solo un anno di innovazioni tecnologiche per Audi. Il marchio ha anche puntato sull'espansione globale, con la creazione di uffici commerciali sia a New York che a Tokyo. La portata di Audi si è estesa oltre il suo paese d'origine, consolidando la sua posizione di leader globale nel settore automobilistico. Hai scritto questo testo
1932
Quest'anno ha portato una crisi economica al mondo, che ha costretto diverse aziende tedesche a unirsi nella preoccupazione Auto Union, che comprendeva DKW e Wanderer e le ex aziende rivali - Horch e Audi. La preoccupazione di nuova fondazione produce due auto con trazione anteriore e un motore Wanderer. Le auto dell'associazione Auto Union guadagnarono una buona reputazione e vendettero bene fino all'inizio della seconda guerra mondiale.
1938
Audi era determinata a dominare l'industria automobilistica sviluppando nuove auto e ampliando la sua linea di prodotti. Nel 1938, l'azienda ha lanciato l'Audi 920, una vettura di lusso che ha caratterizzato un potente motore a sei cilindri e una velocità massima di 87 mph. Questa vettura è stata progettata per attirare la classe superiore, con il suo esterno elegante e gli interni confortevoli. Ma, come il destino avrebbe voluto, la seconda guerra mondiale è emersa e ha assunto i piani di produzione e sviluppo di Audi. L'azienda è stata costretta a spostare la sua attenzione sulla produzione militare durante questo periodo, lasciando il futuro del marchio in bilico. L'interruzione della guerra ha gettato una chiave nella visione a lungo termine di Audi, ma l'azienda era determinata a riprendersi più forte che mai.
1949
All'indomani della seconda guerra mondiale, Audi riprese da dove si era interrotta, riprendendo la produzione di auto civili con l'uscita della Audi 920 nel 1949. Sebbene la vettura fosse essenzialmente un progetto prebellico, riuscì comunque a impressionare con il suo motore a sei cilindri in linea e le sospensioni indipendenti, che costituivano un significativo progresso tecnologico all'epoca. L'auto era disponibile in due varianti - una berlina e una cabriolet - facendo appello alle diverse preferenze dei consumatori. Nonostante la carenza di risorse e la forte concorrenza da parte di altre case automobilistiche tedesche, Audi era determinata a continuare a innovare e produrre auto che soddisfacevano una vasta gamma di clienti. L'azienda ha spinto i confini, cercando di fare progressi tecnologici e stabilire la sua reputazione come leader del settore.
1958
Audi ha scosso le cose nel settore automobilistico con l'introduzione della Audi 100, un'auto executive di medie dimensioni che è diventata il gioiello della corona dell'azienda. Era la risposta di Audi al dominio delle auto di lusso da parte di Mercedes-Benz e BMW, ma era diverso da qualsiasi cosa vista prima. L'Audi 100 presentava un motore a quattro tempi e una trazione anteriore unici, che era una tecnologia rivoluzionaria per il suo tempo, un vero punto di svolta. L'Audi 100 era più di una semplice vettura innovativa; era una dichiarazione, un simbolo dell'impegno di Audi per l'eccellenza. I consumatori di tutto il mondo sono rimasti affascinati dal suo design elegante, dalla tecnologia avanzata e dalle prestazioni superiori. L'Audi 100 è stato un successo schiacciante, mettendo Audi sul
1964
Nel 1964, Audi fece un salto nel mercato europeo svelando l'Audi 60. Questa vettura compatta ha un pugno con il suo motore a quattro cilindri e la trazione anteriore, offrendo ai conducenti una maneggevolezza e una manovrabilità eccezionali. La sua efficienza nei consumi è stata anche un importante punto di forza, attirando consumatori attenti all'ambiente durante il dopoguerra. L'Audi 60 guadagnò rapidamente un seguito fedele tra i piloti europei e la reputazione di Audi come produttore di auto affidabili e convenienti salì alle stelle. Mentre l'Audi 60 alla fine ha aperto la strada per l'Audi 80 di grande successo, la sua eredità ha vissuto, consolidando la posizione di Audi come leader nel settore automobilistico.
1965
Nel 1971, Audi ha rilasciato l'Audi 72, un'auto di medie dimensioni che ha soddisfatto le esigenze delle famiglie e dei passeggeri di tutti i giorni. A seconda dei desideri dell'acquirente, ha un corpo berlina o station wagon, ideale per coloro che necessitano di ulteriore carico e spazio per i passeggeri. L'auto aveva anche un interno spazioso e sospensioni confortevoli, che la rendevano la scelta migliore per lunghi viaggi su strada e spostamenti. Con Audi 72, Audi si è fatta un nome come marchio che offre auto affidabili e pratiche in grado di affrontare le difficoltà della vita di tutti i giorni. Questo modello di auto è diventato un segno dell'impegno di Audi per la produzione di veicoli funzionali ed eleganti. Alla fine, l'Audi 100 ha sostituito l'Audi 72, consolidando la reputazione di Audi come attore dominante nel mercato automobilistico esecutivo fino al 1970.
1968
La leggendaria Audi 100 sta entrando nel mercato con i suoi seguaci e la famosa Audi Quattro. Quest'ultimo ha ricevuto un profilo sportivo e una trazione integrale nel 1980, che è diventata una nuova pietra miliare nello sviluppo della produzione automobilistica in Germania. Questa Gran Turismo leggera e veloce si distingueva per l'eccellente stabilità e adattabilità ai test (compresi i rally). I concorrenti potevano a malapena competere con la Quattro, che divenne un fattore determinante nelle sue prestazioni di eccezionale successo nelle gare automobilistiche.
1970
Audi si sta espandendo nel mercato americano. In un primo momento, solo Audi Super 90 in berlina e station wagon corpi vengono esportati negli Stati Uniti e la nuova Audi 100. Le vendite americane stanno andando bene, predeterminando la consegna dei modelli Audi 80 negli Stati Uniti dal 1973 (a differenza della versione europea, l'Audi 80 americana esisteva anche nel corpo del carro). Oggi sappiamo che l'Audi 80 station wagon non era altro che una variante Volkswagen Passat in una configurazione più ricca. Più tardi, Audi 80 e 100 per il mercato americano hanno ricevuto le loro denominazioni: Audi 4000 e 5000, rispettivamente. Diversi fatti di violazione della responsabilità per le loro auto porta ad un calo delle vendite Audi nel mercato degli Stati Uniti.
1971
Audi ha presentato una creazione rivoluzionaria, l'Audi 80 - una vettura compatta executive che ha preso d'assalto il mercato delle auto di lusso Questa vettura ha caratterizzato un design ultra-elegante e aerodinamico con vari motori, tra cui un motore a cinque cilindri bestiale che ha lasciato i concorrenti nella polvere. Era popolare tra i dirigenti e i professionisti di alto livello che apprezzavano le sue caratteristiche di alto livello e il design elegante.
1976
Audi ha rivoluzionato il mercato delle auto executive di medie dimensioni introducendo l'Audi 100. Con la sua tecnologia all'avanguardia e le prestazioni imbattibili, Audi 100 ha lasciato i suoi concorrenti senza fiato. L'auto era equipaggiata con motori, iniezione del carburante e turbocompressore, che stabilivano un nuovo standard nel settore automobilistico. Non solo, l'Audi 100 presentava caratteristiche di sicurezza avanzate come freni antibloccaggio e airbag, che proteggevano conducenti e passeggeri sulla strada. In pochissimo tempo, il fascino della vettura ha affascinato i dirigenti e le famiglie, rendendolo il simbolo definitivo di lusso e stile. L'Audi 100 ha consolidato la posizione di Audi come leader del settore, aprendo la strada a un futuro più luminoso.
1980
Audi ha scosso il mondo del motorsport introducendo la Quattro, un'auto sportiva ad alto numero di ottani che ha ridefinito l'arte delle corse di rally. La Quattro vantava un sistema di trazione integrale senza precedenti che offriva maneggevolezza e trazione ineguagliabili su tutto il terreno. Con ingegneria e precisione superiori, la Quattro ha dominato il circuito rally, accumulando vittorie in campionato e cementando lo status di Audi come fornitore di macchine ad alte prestazioni.
1982
Audi ha lanciato l'Audi 80/90, una versione rinnovata dell'amata vettura compatta executive. Il veicolo era una festa per gli occhi, ostentando un design moderno ed elegante che era sicuro di girare la testa. L'Audi 80/90 è diventato il discorso della città tra i dirigenti e le famiglie, con molti affollano per l'acquisto di questo capolavoro di ingegneria. La sua natura affidabile e pratica lo ha reso un successo immediato, consolidando la reputazione di Audi come produttore di automobili di alto livello.
1983
Audi ha lanciato la Sport Quattro, un'auto sportiva ad alte prestazioni che affonda le sue radici nella Quattro ispirata ai rally. Questa meraviglia ingegneristica vantava un motore a cinque cilindri turbocompresso e una trazione integrale per offrire una potenza mozzafiato e un'agilità senza pari. La Sport Quattro era una delle auto sportive più dominanti e capaci della sua generazione ed era disponibile solo in una serie limitata. Di conseguenza, questo capolavoro automobilistico è diventato rapidamente un oggetto da collezione molto ambito che continua a catturare i cuori e l'immaginazione degli appassionati fino ad oggi.
1985
Audi ha lanciato una versione ridisegnata della sua auto executive di medie dimensioni, l'Audi 100/200. Vanta anche caratteristiche di sicurezza avanzate come la trazione integrale e i sistemi frenanti. È stato rapidamente accolto da dirigenti e famiglie, consolidando la reputazione di Audi come produttore di auto affidabili e di alta qualità.
1986
Audi, ha preso d'assalto il mondo quando ha presentato l'attesissima Audi 5000, una lussuosa auto di medie dimensioni. Questo veicolo elegante e moderno vanta molte caratteristiche all'avanguardia per fornire l'ultima esperienza di guida. Dall'avanzato sistema di climatizzazione in grado di regolare la temperatura in base alle preferenze esatte del passeggero agli alzacristalli elettrici e alle serrature che rendevano facile entrare e uscire rapidamente dal veicolo, l'Audi 5000 era davvero in anticipo sui tempi. Ma questa era solo la punta dell'iceberg: questa magnifica auto era dotata anche di un sistema audio premium che poteva rivaleggiare anche con le più avanzate configurazioni di home entertainment. I conducenti potrebbero ora godersi i loro brani preferiti mentre navigano lungo l'autostrada, con un suono cristallino che impressionerebbe anche l'audiofilo più esigente.
1987
A metà degli anni' 80, Audi ha rilasciato Audi 90-un'auto compatta executive con un aspetto più raffinato e modernizzato. Questa vettura ha fatto un vero e proprio splash grazie a varie opzioni di motore e nuove tecnologie. L'Audi 90 aveva anche caratteristiche di sicurezza di prima classe, tra cui freni antibloccaggio e airbag.
1991
Nella sua continua ricerca di creare automobili di alto livello e affidabili, Audi è rimasta sulla cresta dell'onda con l'Audi 100 / A6. Questa vettura executive di medie dimensioni è stata dotata di una riprogettazione elegante e snella che ha risuonato sia con i honchos aziendali che con le persone di tutti i giorni. L'Audi 100 / A6 vantava una serie di opzioni di motore, da un cinque cilindri a iniezione di carburante a uno turbocompresso. Ma ciò che ha davvero fatto risaltare l'Audi 100/A6 sono stati i suoi pionieristici sistemi di sicurezza. La trazione integrale e i sofisticati meccanismi di frenata hanno aperto la strada a Audi per diventare un'autorità nella sicurezza dei veicoli. E non è solo una fase di passaggio - Audi pone ancora un premio sulla sicurezza fino ad oggi.Il trionfo della Audi 100 / A6 ha contribuito a rafforzare la posizione di Audi come fornitore di auto superiori e affidabili. Ha anche messo in moto le ruote per la futura espansione e prosperità di Audi.
1993
Audi stava scuotendo le cose con il debutto della loro ultima creazione-l'Audi Coupé. Basata sul popolare modello Audi 80, questa nuova Coupé vantava un design elegante e sportivo che sicuramente avrebbe fatto girare la testa. E non è tutto-lo stesso modello ha anche costituito la base per il corpo convertibile che ha colpito il mercato solo due anni prima nel 1991. Ma come per tutte le cose buone, alla fine è arrivato il momento di dire addio all'amato veterano della famiglia Audi. Audi essendo Audi, non erano contenti di riposare sugli allori con un solo nuovo modello.
1994
Audi ha presentato l'Audi A4, un'auto compatta executive che è diventata rapidamente una delle preferite dai fan. La A4 è stata creata per sostituire la vecchia Audi 80 ed è stata costruita su una piattaforma completamente nuova che mostrava le tecniche ingegneristiche avanzate di Audi. Questo veicolo rivoluzionario era disponibile nelle versioni berlina e wagon e vantava un design esterno moderno ed elegante. Anche il design aerodinamico dell'A4 si è dimostrato vantaggioso, riducendo la resistenza al vento e migliorando l'efficienza del carburante, risparmiando tempo e denaro ai conducenti durante i viaggi.
1997
La prima berlina A6. L'auto si rivelò un grande successo e la produzione della sua versione nel corpo della station wagon iniziò nel 1998. La produzione di tutti i modelli sulla piattaforma C4 si è conclusa nel 1997 a causa della transizione verso una piattaforma di tipo 4B completamente nuova. Nell'autunno dello stesso anno, l'azienda mostra il concetto A2, che raggiunge la catena di montaggio solo all'inizio del 2000. È così che Audi ha iniziato a sviluppare un nuovo ma popolare mercato di Classe B in Europa.
1998
L'azienda ha introdotto l'Audi A6 Avant, una versione versatile della popolare berlina A6. L'A6 Avant è stata ben accolta dai consumatori ed è diventata la scelta migliore per famiglie e professionisti grazie ai suoi interni spaziosi e alle caratteristiche avanzate. Audi ha presentato la S3, una versione ad alte prestazioni della popolare A3 hatchback. Audi ha implementato l'Audi Space Frame (ASF) nella Audi TT coupé. L'ASF era un design leggero che utilizzava l'alluminio per ridurre il peso della vettura mantenendo l'integrità strutturale. Successivamente, questa tecnologia è stata utilizzata in altri modelli Audi. Inoltre, Audi ha dato priorità alla sicurezza dell'auto implementando l'Audi Stability Program (ESP) nella berlina A8. ASP era un avanzato sistema di controllo della stabilità che aiutava i conducenti a mantenere il controllo della vettura in condizioni stradali difficili.
2000
L'Audi A2, una monovolume compatta che vanta un design elegante e motori economici che si prendono cura dell'ambiente, è stata lanciata sul mercato. Audi ha anche introdotto la TT Coupé, un'audace auto sportiva che ha rapidamente guadagnato popolarità tra gli automobilisti di tutto il mondo. Il design non convenzionale della TT Coupé, ispirato alle auto sportive classiche in un'interpretazione moderna, la distingue dalla massa. Audi ha anche introdotto la seconda generazione di A4, costruita sulla nuova piattaforma B6, che era disponibile sia nelle versioni berlina che station wagon. Questo modello vantava un potente motore V6 e un sofisticato sistema di sospensioni che garantiva il massimo comfort e stabilità su strada, a differenza dei suoi concorrenti.
2002
Un'altra importante pietra miliare nella ricerca da parte di Audi di tecnologie automobilistiche avanzate e design innovativo. Il marchio ha introdotto l'Audi A3,un'auto compatta costruita sulla nuova piattaforma A. L'auto vantava molte caratteristiche avanzate sia nelle versioni berlina che berlina, come una sofisticata sospensione posteriore multi-link e una gamma di motori efficienti. La berlina di lusso di punta Audi A8 è stata svelata, segnando il rilascio della sua seconda generazione. La nuova A8 è stata costruita utilizzando un innovativo telaio in alluminio space frame. Ha molte tecnologie avanzate, come le sospensioni pneumatiche adattive e un sistema di navigazione di prima classe. Audi ha anche presentato l'Audi RS6 Avant, una station wagon ad alte prestazioni che combina armoniosamente prestazioni e praticità. La RS6 Avant station wagon è un veicolo impressionante che offre velocità e prestazioni eccezionali. Sia che tu stia percorrendo l'autostrada o affrontando terreni impegnativi, RS6 Avant è un veicolo dalle prestazioni eccezionali che supererà le tue aspettative.
2006
Nel 2006, Audi ha continuato a spingere i confini dell'innovazione e del design automobilistico, con diverse interessanti introduzioni e aggiornamenti alla sua gamma. L'Audi Q7 è stata un'aggiunta significativa al mercato dei SUV crossover di lusso, in quanto mirava a competere con leader del settore come Mercedes-Benz e BMW. Il Q7 ha caratteristiche avanzate come le sospensioni pneumatiche personalizzabili e le opzioni del motore a basso consumo di carburante. L'Audi A4 di terza generazione è stata introdotta anche nel 2006, mostrando un esterno completamente ridisegnato con linee più nitide e un atteggiamento aggressivo. Dotata di funzioni come l'Adaptive Cruise Control e il lane departure warning, la nuova A4 si è rivelata un formidabile concorrente nel segmento delle auto compatte executive. L'Audi R8 è una forte vettura sportiva con motore centrale, trazione integrale e telaio in alluminio leggero. Il suo motore V10 lo colloca nella stessa lega di altri veicoli ad alte prestazioni come la Porsche 911 e l'Aston Martin V8 Vantage. Audi ha notevolmente ampliato la sua gamma di automobili, tra cui l'introduzione di nuovi modelli e miglioramenti alla sua gamma esistente. Aggiunte notevoli includono l'Audi TT coupé e roadster, l'Audi A6 executive car e la berlina di lusso Audi S8. Questi notevoli miglioramenti e aggiunte hanno inequivocabilmente solidificato la posizione di Audi come pioniere nel campo della tecnologia automobilistica e dell'estetica.
2007
Audi introduzione della Q5, un SUV crossover che divenne rapidamente uno dei modelli più popolari dell'azienda. Il suo design sportivo e atletico, completo di un profilo basso e caratteristiche avanzate come una sospensione pneumatica adattiva e un sistema di trazione integrale quattro. Ma il Q5 non è stato l'unico modello a fare onde nel 2007. Anche l'Audi A5, una coupé di lusso costruita sulla nuova piattaforma MLB, è stata introdotta con grande successo. Il design audace e i motori efficienti di questa vettura stabiliscono un nuovo standard nel settore delle coupé di lusso. Inoltre, Audi ha apportato aggiornamenti e miglioramenti significativi alla sua gamma attuale, assicurando che le sue vetture compatte A3 e A4, A6 executive car e S8 luxury sedan rimangano competitive nel mercato dinamico e in rapida evoluzione.
2008
Audi ha presentato alcuni dei modelli più impressionanti, lasciando gli appassionati di auto senza fiato ed entusiasti. Grazie al suo sistema di sospensioni magnetic ride, la nuova Audi TT coupé colpisce per il suo design elegante e la sua guida fluida. Il suo avanzato sistema di infotainment aggiunge la gioia di essere all'interno dell'auto. Un'altra introduzione impressionante nel 2008 è stata l'Audi A6 Allroad Quattro, un'auto esecutiva progettata per la guida fuoristrada. L'esclusivo sistema di sospensioni pneumatiche della vettura ha permesso ai conducenti di regolare l'altezza di marcia, mentre l'avanzato sistema di controllo della trazione e il controllo della discesa in salita hanno reso facile la navigazione su terreni difficili. Era un'auto robusta e versatile perfetta per chi amava l'avventura e i grandi spazi aperti.
2009
Quest'anno, il modello A5 Sportback è presentato nella carrozzeria liftback, con tutte le funzioni, come il vecchio modello A7, e naturalmente la trazione integrale per un'eccellente maneggevolezza.L'azienda non si è limitata alle sole tracce, nel modello Q7 è stata in grado di fornire il motore sharp più potente tra tutti i concorrenti, un motore diesel V12 da 6,0 litri è un SUV di lusso con tutte le opzioni necessarie: una sospensione pneumatica adattiva, un sistema di infotainment migliorato e funzioni di sicurezza.
2010
Audi ha portato avanti il suo design innovativo ed eccellente nel 2010 introducendo vari nuovi modelli e tecnologie. Uno dei modelli di punta introdotti quell'anno fu l'Audi A1, una berlina compatta e alla moda progettata per la guida in città. L'A1 vantava caratteristiche avanzate, tra cui un sistema start-stop e un sistema di recupero dell'energia, che miglioravano l'efficienza del carburante e riducevano le emissioni.
2011
Audi ha continuato a impressionare gli appassionati di auto con i suoi design e tecnologie avanzate. L'Audi A7 è l'incarnazione perfetta di una coupé a cinque porte che trasuda stile e raffinatezza. Unisce senza sforzo l'agilità di un'auto sportiva con la praticità di una berlina, elevando la tua esperienza di guida a un livello completamente nuovo.L'A7 vantava funzionalità avanzate, tra cui un sistema di infotainment MMI e una gamma di funzionalità di sicurezza.
2012
L'Audi A3, lanciata di recente, è senza dubbio la scelta definitiva per manovrare in modo efficiente qualsiasi area urbana. Questa berlina elegante e compatta incarna tutte le caratteristiche necessarie per navigare le strade della città con facilità. L'A3 vantava funzionalità avanzate, tra cui un avanzato sistema di infotainment e varie funzionalità di sicurezza. Un'altra notevole introduzione nel 2012 è stata l'Audi S6, una berlina esecutiva ad alte prestazioni alimentata da un motore V8 da 4,0 litri. La S6 presentava una vasta gamma di funzionalità avanzate, come un sistema di trazione integrale Quattro e una sospensione sportiva.
2013
Audi era in missione per ridefinire ciò che significava essere un marchio di lusso. Con una costante attenzione all'innovazione, l'azienda ha introdotto una serie di nuovi modelli e tecnologie che hanno lasciato la concorrenza nella polvere. L'Audi A8 compete con altre auto di lusso come la Mercedes-Benz Classe S e la BMW serie 7. Questa vettura è stata un vero punto di svolta, con un avanzato sistema di infotainment MMI, sospensioni pneumatiche adattive e una varietà di funzioni di sicurezza come l'active lane assist e la visione notturna. La A8 era l'epitome del lusso, offrendo una guida fluida, silenziosa e confortevole. Ma Audi non si è accontentata di una sola introduzione rivoluzionaria nel 2013. No, l'azienda aveva un altro trucco nella manica: l'Audi RS7. Questa coupé ha un potente motore V8 da 4,0 litri, trazione integrale quattro e sospensioni sportive per una dichiarazione audace. La RS7 era una bestia assoluta sulla strada, con un design elegante e aggressivo che ha fatto girare la testa ovunque andasse. I caratteristici fari a LED e la posizione ampia e muscolosa hanno chiarito che si trattava di un'auto che significava affari.
2014
L'auto Audi S1 ha debuttato al Salone dell'auto di Ginevra – questa è una versione sportiva della berlina di classe B. Sotto il cofano c'è un TFSI turbocompresso da 2 litri con una capacità di 231 CV. Allo stesso tempo, ha avuto luogo la premiere del modello S1 Sportback. Questa vettura è alimentata da un motore a benzina da 2 litri che produce 231 CV di potenza. Audi ha continuato a spingere i limiti dell'innovazione e a sfidare le aspettative con una gamma di nuovi modelli entusiasmanti e tecnologie all'avanguardia.Il TT era ricco di funzionalità avanzate, tra cui un sistema di infotainment MMI di nuova generazione, sospensioni magnetiche e una suite di funzioni di sicurezza come il park assist e la telecamera per la retromarcia.
2015
Nell'anno di nostro signore 2015, Audi, un esempio dell'industria automobilistica di lusso tedesca, ha continuato a far progredire la sua reputazione per la creazione di veicoli opulenti e raffinati di altissimo livello. In effetti, l'anno ha testimoniato l'introduzione di diversi nuovi modelli nel loro catalogo di eccellenza automobilistica, il più notevole dei quali è la nuova Audi Q7 ridisegnata, che segna la prima revisione del veicolo dal suo debutto iniziale nell'anno di nostro signore 2005. La nuova iterazione della Q7 vantava un design elegante e contemporaneo, una riduzione del peso complessivo e miglioramenti nell'efficienza del carburante. L'anno di nostro signore 2015 ha anche testimoniato l'avvento della lodevole Audi R8, un'auto sportiva distinta e formidabile creata appositamente per competere con Porsche 911 e Ferrari 458. La R8 era equipaggiata con un motore V10 montato a metà che poteva sfornare un impressionante 610 cavalli.
2016
Mentre il 2016 si svolgeva davanti a noi, Audi, un'entità pionieristica nel campo dell'innovazione automobilistica, ha dimostrato un impegno costante nell'esplorazione incessante di nuove frontiere nella tecnologia automobilistica. Durante tutto l'anno, il marchio ha testimoniato il lancio di diversi nuovi modelli nel loro catalogo di eccellenza veicolare, forse in particolare l'Audi A5, un lavoro di ingegneria senza precedenti e all'avanguardia. Il veicolo vantava una riprogettazione seducente e chic, oltre a una gamma di funzionalità tecnologicamente avanzate, tra cui un head-up display accattivante e una nuova trasmissione S tronic a sette velocità. Audi rilascio della Audi SQ7 TDI, un vero e proprio capolavoro di ingegneria, alimentato da un motore V8 da 4,0 litri che potrebbe senza sforzo sfornare un impressionante 435 cavalli e un impressionante 664 lb-ft di coppia. Tuttavia, ciò che ha distinto la SQ7 TDI dalla folla è stato l'innovativo turbocompressore elettrico, una meraviglia tecnologica che ha eliminato il turbo lag, migliorando radicalmente la risposta e le prestazioni del motore, spingendo i confini di ciò che in precedenza si pensava possibile nel campo dell'ingegneria automobilistica.
2017
Nel 2017, il settore automobilistico è stato impreziosito da un leader pionieristico che ha portato avanti una tecnologia all'avanguardia e numerosi modelli freschi. Audi è emerso come uno dei più grandi nomi del gioco, introducendo l'Audi A8 - una nuova era per la berlina di lusso di punta. La A8 vantava un sistema di guida autonoma di livello 3 che consentiva alla vettura di guidare autonomamente in condizioni specifiche. Inoltre, la vettura era dotata di un sistema di sospensioni attive predittive che utilizzava telecamere per regolare le sospensioni in tempo reale. Le versioni dell'anno sono state la nuova Audi A7, una coupé a quattro porte elegante e alla moda che combinava una tecnologia sofisticata con un lusso raffinato. L'A7 presentava un innovativo sistema mild-hybrid, che utilizzava una batteria da 48 volt per alimentare una gamma di funzionalità avanzate come il sistema start-stop, la frenata rigenerativa e il coasting.
2018
Audi Q8 SUV è stato rilasciato con porte senza telaio come nel modello A7, in cui la praticità di un'auto familiare è stata combinata con le prestazioni e il lusso di un'auto sportiva di fascia alta. La Q8 vantava un sistema mild hybrid a 48 volt che offriva una migliore efficienza nei consumi e un'esperienza di guida fluida e reattiva, oltre a una serie di funzionalità avanzate che la distinguevano dagli altri SUV sul mercato. Ma forse lo sviluppo più eccitante per Audi nel 2018 è stato il suo progresso nella tecnologia di guida autonoma. Il lancio della concept car a guida pilotata Audi A7 ha rappresentato un significativo passo avanti negli sforzi dell'azienda per sviluppare veicoli completamente autonomi. L'A7 Piloted Driving è stato dotato di sensori e telecamere avanzati che gli hanno permesso di guidare da solo in determinate condizioni, fornendo uno sguardo al futuro dei trasporti e della tecnologia automobilistica.
2019
L'uscita della tanto attesa nuova Audi e-tron, un SUV completamente elettrico, che ha segnato il primo ingresso del marchio nel mondo dei veicoli elettrici. Grazie a un'impressionante batteria da 95 kWh e due motori elettrici con fino a 402 cavalli e 490 lb-ft di coppia, con una riserva di carica fino a 204 miglia con una singola carica, è diventato chiaro. Un altro modello di spicco rilasciato da Audi nel 2019 è stato il Q3, un SUV compatto che ha unito agilità, praticità e lusso in un unico pacchetto ben realizzato. Gli interni spaziosi e versatili di Q3 lo hanno reso la scelta perfetta per i conducenti con un sacco di merci o passeggeri da trasportare. Oltre a questi entusiasmanti nuovi modelli e caratteristiche, Audi ha continuato a investire nella mobilità sostenibile e nell'innovazione digitale nel 2019.
2020
Il lancio del modello Audi e-tron Sportback, tra cui un massiccio pacco batteria da 95 kWh e due motori elettrici che hanno prodotto un eccezionale 355 cavalli e 414 lb-ft di coppia. Inoltre, l'e-tron Sportback vantava un'impressionante autonomia fino a 218 miglia. Un'altra versione importante nel 2020 è stata l'Audi RS Q8, un SUV dalle prestazioni elevate che ha unito la maneggevolezza sportiva con il lusso e il comfort per cui il marchio Audi è rinomato. L'RSQ 8 includeva un enorme motore V8 da 4,0 litri da 592 cavalli e 590 libbre-piedi di coppia, rendendolo uno dei SUV più potenti della sua classe. L'A8 L presentava sistemi avanzati di assistenza alla guida e una gamma di sensori e telecamere che consentivano una guida semi-autonoma in determinate condizioni. La A8 L non era solo una macchina di guida eccezionale, ma anche un epitome di lusso, con una funzione di massaggio per i sedili posteriori e un sistema di qualità dell'aria che utilizzava ionizzatori per purificare l'aria all'interno dell'abitacolo.
2021
Presentazione di Audi Q4 e-tron, un SUV elettrico compatto che unisce efficienza e praticità. Questa vettura, tra cui un enorme pacco batteria da 77 kWh che potrebbe portarti a fare un giro fino a 250 miglia con una singola carica, e non uno, ma due motori elettrici che hanno prodotto un'intensa potenza di 302 cavalli e 339 lb-ft di coppia. La Q4 e-tron presentava anche un display heads-up a realtà aumentata che proiettava le informazioni di guida essenziali sul parabrezza. Audi ha anche rilasciato la e-tron GT nel 2021. Questa vettura sportiva elettrica vanta una massiccia batteria da 93,4 kWh che potrebbe portarti fino a 238 miglia con una singola carica e due motori elettrici che sfornano una sbalorditiva 637 cavalli e 612 lb-ft di coppia.