Storia del marchio Caterham
Condividere
La storia della Caterham inizia con la Lotus Seven, una piccola vettura sportiva progettata da Colin Chapman e costruita dalla Lotus Cars alla fine del 1950. La Lotus Seven ha rapidamente guadagnato popolarità per la sua costruzione leggera e la maneggevolezza eccezionale. Nel 1972, la Lotus decise di interrompere la produzione della Seven, ma Graham Nearn, un concessionario Lotus, acquistò i diritti per continuare la produzione con una nuova società chiamata Caterham Cars. Graham Nearn trasferì la produzione della Lotus Seven a Caterham, una piccola città nel Surrey, in Inghilterra. Nel 1973 fu lanciata la prima Lotus Seven con marchio Caterham, conosciuta come Caterham Seven. La visione di Nearn era quella di preservare il design e l'ethos di Seven, migliorandone al contempo le prestazioni e l'affidabilità. Nel corso degli anni, Caterham Cars si è concentrata sul perfezionamento del design della Seven e sull'introduzione di miglioramenti tecnici. L'azienda ha abbracciato le nuove tecnologie pur rimanendo fedele alla filosofia leggera che ha reso famosi i sette. Caterham ha continuamente perfezionato il telaio, le sospensioni e l'aerodinamica, rendendo le vetture ancora più agili ed esilaranti da guidare. L'impegno di Caterham Cars per le prestazioni e il motorsport è stato evidente attraverso il loro coinvolgimento in vari eventi di corsa. Il marchio ha organizzato la Caterham Academy, un campionato di corse monomarca che ha fornito agli aspiranti piloti un ingresso accessibile nel motorsport. L'eredità sportiva di Caterham è cresciuta con l'istituzione del campionato Caterham Super Seven e del campionato Caterham R300, attirando appassionati e piloti professionisti. Negli ultimi anni, Caterham ha continuato ad evolversi e adattarsi al mutevole panorama automobilistico. L'azienda ha adottato tecnologie di propulsione alternative, esplorando le possibilità dei propulsori elettrici e ibridi mantenendo i principi fondamentali delle prestazioni leggere. Caterham si è anche avventurata in modelli in edizione limitata, offrendo varianti uniche dei Sette con caratteristiche esclusive e capacità di prestazioni migliorate.
1973
La Caterham Seven Series 3 fu il primo modello introdotto dalla Caterham Cars dopo aver acquisito i diritti della Lotus Seven. Ha mantenuto il design classico e la costruzione leggera che hanno reso famosi i sette. La serie 3 presentava un telaio tubolare in acciaio, pannelli in fibra di vetro e interni minimalisti. Era disponibile con diverse opzioni di motore, che andavano da 1,3 a 1,6 litri, e offriva prestazioni impressionanti per il suo tempo.
1975
Basandosi sul successo della Serie 3, Caterham ha introdotto le sette Serie 4. Ha caratterizzato vari aggiornamenti e perfezionamenti per migliorare le prestazioni e la guidabilità. La Serie 4 vantava una migliore geometria delle sospensioni, un'aerodinamica rivista e una pista più ampia. Questi cambiamenti hanno portato a caratteristiche di maneggevolezza e stabilità ancora migliori. La serie 4 ha mantenuto le opzioni del motore rispetto al suo predecessore, garantendo una gamma di uscite di potenza per soddisfare le diverse preferenze.
1977
La Caterham Seven Super Seven era un modello in edizione speciale che spingeva i confini delle prestazioni della linea Seven. Incorporava diversi miglioramenti delle prestazioni, tra cui un motore più potente, freni aggiornati e impostazioni delle sospensioni riviste. La Super Seven offriva un'accelerazione esaltante e capacità di guida eccezionali, rendendola una scelta popolare tra gli appassionati di guida che cercano un'esperienza di guida più vivace.
1978
La Caterham Seven Sprint era un modello in edizione limitata introdotto nel 1978 per commemorare il 20 ° anniversario della Lotus Seven. Ha caratterizzato un design di ispirazione retrò, rendendo omaggio all'originale Lotus Seven degli anni ' 50.La Sprint ha presentato un nosecone in stile vintage, passaruota classici e una combinazione di colori corretta per l'epoca. Ha catturato l'essenza dei primi Sette incorporando ingegneria moderna e miglioramenti delle prestazioni.
1982
Sebbene non sia stata rilasciata direttamente nel 1980, la Caterham Seven Superlight merita menzione per il suo significato nella storia del marchio. La variante Superlight è stata introdotta nei primi anni 1980 ed è diventata una scelta popolare tra gli appassionati di guida. Si è concentrato sullo spargimento di peso inutile per migliorare le prestazioni. La Superlight presentava un interno ridotto, componenti leggeri e sospensioni aggiornate, risultando in un'esperienza di guida ancora più agile e reattiva.
1986
La Caterham Seven 1700 Roadsport è un altro modello degno di nota in produzione dalla metà degli anni' 80. Questa variante è nota per il suo equilibrio tra prestazioni e praticità. È tipicamente dotato di un motore aspirato da 1,7 litri, che offre una combinazione di potenza ed efficienza del carburante. La variante Roadsport è adatta sia per l'uso su strada che su pista, offrendo un'esperienza di guida esaltante pur mantenendo un livello di comfort per i viaggi più lunghi.
1999
Anche se leggermente oltre la linea temporale del 1980, la Caterham Seven JPE è un modello unico e notevole. Era una versione in edizione limitata nel 1999, progettata in collaborazione con il pilota di Formula 1 Jenson Button. La JPE ha presentato diversi miglioramenti delle prestazioni, tra cui un motore più potente, miglioramenti aerodinamici e sospensioni potenziate. Offriva un livello elevato di prestazioni ed esclusività, migliorando ulteriormente la reputazione della Seven come auto sportiva elettrizzante.
2005
La Caterham Seven CSR (Competition Sports Roadster) è stata una versione significativa durante questo periodo. Ha rappresentato un importante balzo in avanti in termini di prestazioni e tecnologia per il marchio. Il CSR ha caratterizzato un design più moderno con miglioramenti aerodinamici, tra cui un nuovo nosecone e una migliore gestione del flusso d'aria. Era disponibile con una gamma di opzioni di motore, tra cui i propulsori sintonizzati su Cosworth, che offrivano una maggiore potenza e coppia.
2008
La Caterham Seven Superlight R500 ha portato all'estremo l'ethos leggero della variante Superlight. È stato progettato per essere la versione più focalizzata sulle prestazioni del Seven. Il peso della R500 è stato ridotto al minimo, con interni minimalisti, materiali leggeri e aerodinamica aggressiva. Il suo motore ad alta velocità, combinato con il peso incredibilmente basso, ha portato a un'accelerazione sorprendente e una maneggevolezza nitidissima.
2009
La Caterham Seven Roadsport 125 era rivolta agli appassionati che cercavano un equilibrio tra prestazioni e legalità stradale. Era equipaggiato con un motore Ford Sigma da 1,6 litri, fornendo una potenza più accessibile per l'uso quotidiano. Il Roadsport 125 ha mantenuto la struttura leggera e la maneggevolezza agile del Seven, rendendolo una scelta popolare per la guida su strada e le giornate occasionali in pista.
2010
Anche se non è un sette tradizionale, la Caterham Seven SP / 300.R è stata un'aggiunta entusiasmante alla scaletta. Era un'auto da pista appositamente progettata per la Caterham Motorsport Championship series. La SP / 300.R caratterizzato da un motore Ford Duratec da 2,0 litri ad alta velocità, aerodinamica avanzata e un telaio spaceframe tubolare in acciaio. È stato progettato per prestazioni entusiasmanti in pista, rendendolo una scelta attraente per gli appassionati di corse.
2013
La Caterham Seven 620 R era un modello di punta che spingeva i confini delle prestazioni della Seven. Era dotato di un motore Ford Duratec da 2,0 litri dotato di un compressore, che produceva una quantità impressionante di potenza e coppia. Le capacità di accelerazione e velocità massima della 620 R erano senza precedenti nella storia della Seven. Le sospensioni avanzate e l'aerodinamica hanno assicurato che potesse gestire l'immensa potenza, offrendo un'esperienza di guida esilarante.
2014
La Caterham Seven 275 ha rappresentato un aggiornamento significativo per la gamma Seven. Presentava un design del telaio rivisto, una geometria delle sospensioni migliorata e una migliore aerodinamica. La variante 275 era disponibile con una gamma di opzioni di motore, tra cui un motore Ford Sigma aspirato da 1,6 litri o un motore Ford EcoBoost turbocompresso da 1,6 litri. La Seven 275 ha offerto prestazioni e agilità eccezionali, combinando la filosofia leggera del marchio con l'ingegneria moderna.
2015
La Caterham Seven 485 è stata introdotta come variante ad alte prestazioni, per soddisfare gli appassionati che cercano ancora più potenza e capacità di guida. Era caratterizzato da un potente motore Ford Duratec da 2,0 litri, che generava una notevole potenza e coppia. Il modello 485 vantava un'aerodinamica migliorata, componenti delle sospensioni aggiornati e caratteristiche orientate alle prestazioni, rendendola una scelta esaltante sia per l'uso su strada che in pista. La Caterham Seven 620S è stata introdotta come una versione più orientata alla strada della hardcore 620 R. Presentava lo stesso motore Ford Duratec da 2,0 litri sovralimentato della 620 R, ma con una potenza leggermente addomesticata. La 620S offriva una miscela di prestazioni esilaranti e usabilità quotidiana, rendendola una scelta versatile per gli appassionati che cercano sia emozioni in pista che comfort su strada. La Caterham Seven 620S si rivolge agli appassionati che cercano una miscela di comfort su strada e prestazioni pronte per la pista. Era dotato di un motore Ford Duratec da 2,0 litri sovralimentato, che forniva potenza e coppia eccezionali. La 620S vantava un'accelerazione vertiginosa e una maneggevolezza agile, offrendo un'esperienza di guida emozionante sia su strada che in pista. Combina alte prestazioni con un livello di praticità adatto all'uso quotidiano.
2016
Ispirata alla Lotus Seven originale degli anni' 60, la Caterham Seven Sprint era un modello in edizione limitata introdotto nel 2016. Ha celebrato il 60 ° anniversario dei Sette lignaggi. La Sprint è caratterizzata da un design di ispirazione retrò, che rende omaggio ai classici Sevens. Ha mostrato un nosecone in stile vintage, passaruota e una combinazione di colori corretta per il periodo. La Sprint combina il fascino nostalgico del passato con l'ingegneria moderna, offrendo un'esperienza di guida coinvolgente e autentica. La Caterham Seven 310 è stata progettata per fornire un equilibrio ideale tra prestazioni e accessibilità. Era dotato di un motore Ford Sigma da 1,6 litri, che offriva un rapporto peso / potenza ottimale. Il modello 310 ha mantenuto la struttura leggera e le caratteristiche di maneggevolezza precise della gamma Seven, rendendolo una scelta popolare sia per la guida su strada che per le esperienze di guida entry-level. La Caterham Seven 360 offriva un aumento delle prestazioni rispetto al modello 310. Alimentato da un motore Ford Duratec da 2,0 litri, ha fornito una maggiore potenza e coppia. La variante 360 vantava un'accelerazione esaltante e una maneggevolezza agile, garantendo un'esperienza di guida coinvolgente e dinamica. Era adatto per gli appassionati alla ricerca di prestazioni più vivaci senza sacrificare il comfort stradale.
2020
La Caterham Seven Superlight Twenty era un modello in edizione speciale rilasciato per celebrare i 20 anni di produzione della variante Superlight. Ha caratterizzato un design distintivo con carrozzeria unica, sospensioni riviste e componenti leggeri. La Superlight Twenty ha mostrato prestazioni e agilità migliorate, offrendo un'esperienza di guida esaltante e coinvolgente per gli appassionati che cercano un'auto sportiva purista.
2021
La Caterham Seven Super Seven 1600 è stata introdotta come interpretazione moderna dell'iconica Lotus Seven. Ha reso omaggio al design originale incorporando i progressi dell'ingegneria contemporanea. La Super Seven 1600 presentava uno stile classico, una costruzione leggera e una gamma di opzioni di motore. Mirava a catturare l'essenza del puro piacere di guida offrendo affidabilità e prestazioni moderne.