Storia del marchio DS
Condividere
DS Automobiles è un marchio francese di veicoli di lusso e premium che opera sotto l'egida di Automobiles Citroën S.A., una controllata del gruppo Stellantis. DS Automobiles è stata ufficialmente fondata nel 2014 come marchio indipendente, ma le sue radici risalgono all'iconico modello Citroën DS della metà del XX secolo. Il fondamento dell'eredità di DS Automobiles risiede nel lancio della Citroën DS nel 1955. La Citroën DS, spesso chiamata Dea in francese, è stata un'auto innovativa e avanguardistica che ha introdotto numerose innovazioni tecnologiche nell'industria automobilistica. Nota per il suo design futuristico, il sistema di sospensioni idropneumatiche e l'ingegneria avanzata, la DS è diventata rapidamente un simbolo di eleganza e innovazione francese. Presentava una carrozzeria aerodinamica, un'innovativa aerodinamica e caratteristiche di comfort avanzate che erano rivoluzionarie per l'epoca. Nel corso degli anni '60 e '70, la Citroën DS ha continuato a evolversi, introducendo varie migliorie al design, alle prestazioni e alle caratteristiche di comfort. Il suo innovativo sistema di sospensioni offriva un'andatura fluida e confortevole, rendendola una favorita tra coloro che cercavano lusso e innovazione. Nel 2009, Citroën ha presentato il concept car DS Inside, che ha segnato l'inizio di un nuovo capitolo per il marchio DS. Il concept anticipava la direzione e la filosofia di design che DS Automobiles avrebbe successivamente adottato, mettendo in risalto eleganza, raffinatezza e un approccio unico al lusso. Nel 2014, DS Automobiles è stata ufficialmente lanciata come marchio indipendente da Citroën. Questa mossa mirava a posizionare DS come un marchio di lusso e premium che incarna il savoir-faire e l'innovazione francesi. L'obiettivo era quello di creare veicoli che offrissero un mix di tecnologia avanzata, design squisito e un'esperienza di guida lussuosa. DS Automobiles ha svelato i suoi primi modelli indipendenti, DS 3, DS 4 e DS 5. Questi modelli rappresentavano l'impegno di DS a combinare design avanguardistico con tecnologia all'avanguardia. La DS 3, ad esempio, presentava un design esterno distintivo e personalizzabile, per rispondere ai gusti individuali. Negli anni 2020, DS Automobiles ha abbracciato l'elettrificazione come base della sua strategia. Il marchio ha lanciato varianti ibride e completamente elettriche dei suoi modelli, allineandosi allo spostamento dell'industria verso la mobilità sostenibile. La DS 7 Crossback E-TENSE, per esempio, offriva un powertrain ibrido plug-in che combinava prestazioni con emissioni ridotte. DS Automobiles ha esteso la sua presenza anche al mondo delle corse automobilistiche, partecipando al Campionato del Mondo di Formula E FIA ABB come DS Techeetah. Questo coinvolgimento ha permesso a DS di presentare la sua tecnologia elettrica e le sue capacità di performance a livello globale. Oggi, DS Automobiles continua a realizzare veicoli di lusso che mettono in evidenza eleganza, innovazione e lusso francese. Con una gamma in continua espansione di offerte ibride ed elettriche, DS mira a offrire un'esperienza di guida sostenibile e di alto livello per i clienti più esigenti.
2008
L'emergere di DS Automobiles è stato segnato dalla presentazione del concetto DS Inside nel 2008. Questa concept car ha mostrato la visione del marchio per il futuro, racchiudendo eleganza francese, design avanguardista e un impegno per l'avanzamento tecnologico. Il concetto DS Inside ha suggerito il distintivo linguaggio di design che avrebbe caratterizzato i futuri modelli DS.
2010
DS Automobiles ha introdotto la DS 3, una hatchback compatta premium che abbracciava la personalizzazione e la sofisticatezza. La DS 3 era definita dal suo design chic e personalizzabile, consentendo ai proprietari di esprimere la propria individualità attraverso una gamma di combinazioni di colori ed elementi di design. Anche l'interno del modello era altrettanto raffinato, combinando tecnologia moderna e materiali lussuosi.
2011
Sulla base del successo della DS 3, DS Automobiles ha svelato la DS 4 nel 2011. La DS 4 ha fuso le caratteristiche di una vettura compatta con la versatilità di un crossover. Presentava un design distintivo e audace caratterizzato dalla sua posizione elevata, dalla calandra anteriore unica e dalle linee eleganti. La DS 4 mirava a offrire un'esperienza di guida premium senza compromessi sulla praticità.
2012
La DS 5, introdotta nel 2012, ha elevato le ambizioni di DS Automobiles entrando nel segmento esecutivo con un design sorprendente e caratteristiche innovative. Questo modello avanguardistico ha combinato il comfort di una berlina, la versatilità di un'auto hatchback e la presenza imponente di un SUV. La DS 5 vantava una tecnologia avanzata, inclusa un'opzione di powertrain ibrido, evidenziando l'impegno del marchio per la mobilità sostenibile.
2014
DS Automobiles ha presentato il concept DS Divine nel 2014, consolidando ulteriormente il suo impegno per il lusso e l'innovazione. Il concept DS Divine ha immaginato il futuro del design DS con dettagli intricati, elementi luminosi futuristici e materiali all'avanguardia. La concept car ha anticipato la direzione del marchio in termini di design e artigianato.
2015
Per dare inizio a questa era, DS Automobiles ha introdotto la DS 4 Crossback. Questo distintivo crossover abbracciava un design robusto ma raffinato, elevando la versatilità e lo stile. Con un aumento della distanza da terra, protezioni e tecnologie avanzate, la DS 4 Crossback mescolava elegantemente lo stile urbano con la capacità fuoristrada.
2016
DS Automobiles ha ampliato la sua offerta di prestazioni con la DS 3 Performance e la finitura Performance Line. La DS 3 Performance catturava l'essenza dell'emozione di guida con una potenza migliorata, una sospensione sportiva e uno stile aggressivo. La finitura Performance Line, disponibile su tutta la gamma DS, aggiungeva elementi di design sportivo e miglioramenti dinamici per gli appassionati in cerca di un'esperienza di guida vivace.
2017
La DS 7 Crossback, presentata nel 2017, segnò l'ingresso del marchio nel segmento dei SUV di lusso. Questo modello di punta mostrava il savoir-faire francese attraverso il suo design sorprendente, l'artigianato meticoloso e le tecnologie all'avanguardia. La DS 7 Crossback ha introdotto la sospensione attiva DS Active Scan, una caratteristica rivoluzionaria che regolava la sospensione in tempo reale per un'andatura eccezionalmente fluida.
2018
Continuando la sua incursione nel mondo dei SUV compatti, DS Automobiles ha lanciato la DS 3 Crossback. Questo modello incarna il lusso moderno con il suo design avanguardista, materiali di alta qualità e funzionalità innovative. In particolare, la DS 3 Crossback è diventata il primo veicolo completamente elettrico del marchio, offrendo una mobilità senza emissioni senza compromessi in termini di stile o prestazioni.
2019
DS Automobiles ha ampliato il suo portfolio elettrico con la DS 3 CROSSBACK E-TENSE. Questo SUV compatto completamente elettrico ha fuso un design distintivo con una guida senza emissioni. La DS 3 CROSSBACK E-TENSE offriva un'autonomia fino a 320 km con una singola carica, oltre a funzionalità di connettività avanzate e un interno lussuoso.
2020
La DS 9 E-TENSE, introdotta nel 2020, ha incarnato l'impegno del marchio nel ridefinire il lusso esecutivo. Questa berlina ibrida plug-in integrava armoniosamente potenza e sostenibilità, con un potente motore turbo abbinato a un motore elettrico. Il risultato è stata un'esperienza di guida sofisticata e dinamica con emissioni ridotte e un'efficienza impressionante.
2021
DS Automobiles ha svelato la DS 4 nel 2021, presentando un nuovo capitolo in termini di design e innovazione. La DS 4 presentava un'estetica elegante e moderna, supportata da tecnologie avanzate come DS DRIVE ASSIST e fari DS MATRIX LED VISION. La DS 4 incarnava la visione del marchio di combinare estetica, comfort e prestazioni in un pacchetto premium compatto.
2022
Sulla base del suo impegno verso l'elettrificazione, DS Automobiles ha introdotto la DS 4 E-TENSE e la DS 7 CROSSBACK E-TENSE 225 nel 2022. La DS 4 E-TENSE offriva un powertrain ibrido plug-in, combinando efficienza e potenza con un'autonomia completamente elettrica fino a 50 km (circa 31 miglia). La DS 7 CROSSBACK E-TENSE 225, una versione aggiornata del SUV di punta, presentava capacità di guida elettrica migliorate e opzioni di connettività avanzate.